Tag: MIG 2023
GIUNGE ALLA DODICESIMA EDIZIONE LA GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTIGIANALE, CHE SI CELEBRA OGNI ANNO IL 24 MARZO. PROTAGONISTA IL BELGIO CHE DEDICA IL GUSTO DELL’ANNO A UNO DEI SUOI DOLCI PIÙ CARATTERISTICI E APPREZZATI. L’ANNUNCIO ALLA 63° MIG A LONGARONE, DOVE SONO STATI PROCLAMATI I VINCITORI DEL VIDEOCONTEST 2023 INDETTO DA ARTGLACE, E SONO […]

Fari puntati sulla formazione, sulla scienza e sulla salute Ospite d’eccezione Gianfranco Vissani Il futuro è adesso. Almeno nel mondo del gelato artigianale, che ha radici lontanissime, ma guarda sempre più all’innovazione, tra cucina, scienza e salute. A Longarone Fiere Dolomiti è stata inaugurata oggi la 63. edizione di Mig, la Mostra internazionale del gelato […]

Prosecco, tiramisù, formaggio Piave: il gelato declinato nei sapori più tipici delle Dop regionali Dalla A dell’aglio bianco polesano alla Z dello zafferano delle Dolomiti. Le eccellenze venete sposano il gelato e diventano base per nuovi gusti e abbinamenti di sapore. Sono loro, i prodotti tipici della terra del Veneto, i protagonisti della Mig 2023. […]

Quando i ricercatori escono dal laboratorio e parlano di gelato, succedono grandi cose. La Mig – Mostra internazionale del gelato artigianale, di scena a Longarone Fiere Dolomiti dal 26 al 29 novembre – apre le porte alla scienza. E ospita un convegno a cura del CNR sulle tecnologie Agrifood per l’innovazione. In pratica, un dialogo […]

Martedì 28 novembre nell’ambito della MIG di Longarone, Bl, nello stand di Chiriotti Editori e Pro.2.Ma.Ri verrà ricordato Luca Caviezel, studioso, professionista e autore di più testi di riferimento per il nostro settore, fra cui Scienza e Tecnologia del Gelato Artigianale di Chiriotti Editori, noto come la Bibbia del Gelato. Sarà un’occasione per ritrovarsi tra […]

“Il gelato artigianale è un prodotto nato in Veneto, in particolare nel bellunese, e da qui ha poi preso le strade di tutto il mondo. Quella di Longarone è la kermesse internazionale più importante che richiama nelle nostre Dolomiti i miglior gelatai di ogni nazione attratti da quell’eccezionale connubio tra territorio, materie prime e artigiani […]

La Mig consegna il riconoscimento ai Soban di Valenza Ha scritto pagine di storia dell’arte del gelato con una gelateria che taglia il traguardo del primo secolo di vita. Non è un caso quindi che il Premio Mastri Gelatieri 2023 vada alla famiglia Soban. Lo storico premio della Mig – assegnato fin dal 1996 con […]

Internazionalizzazione delle eccellenze, innovazione e sostenibilità Apre un nuovo corso la 63esima Mostra internazionale del Gelato (MIG) di Longarone. Visioni del presente, proiezioni nel futuro tra precise strategie di internazionalizzazione e valorizzazione della tradizione artigiana del più genuino e raffinato made in Italy, per la più storica fiera del gelato nel mondo, che si veste […]

Dal 26 al 29 novembre la Mig 2023, sotto i riflettori la dimensione dell’imprenditore-gelatiere Ci saranno anche i concorsi storici, come la Coppa d’Oro quest’anno dedicata al cioccolato fondente Il gelato artigianale declinato come business. È questo il perno attorno a cui ruoterà la Mig 2023, la 63. edizione. La Mostra internazionale del gelato, dal […]

Piatto o dessert: focus sul gelato nella ristorazione Alla Mig 2023 ospite d’onore lo chef Gianfranco Vissani Chef, gastronomo, scrittore e personaggio televisivo. Sarà Gianfranco Vissani l’ospite d’onore di Mig, per parlare di gelato nella ristorazione. È uno dei grandi nomi nel calendario della Mostra internazionale del gelato artigianale, in programma dal 26 al 29 […]
