Programma Edizione 2021 - IN DEFINIZIONE...
Programma Edizione 2019
Giorni: da domenica 1 dicembre a mercoledì 4 dicembre 2019.
Orari di Apertura: dalle ore 10.00 alle ore 18.30.
30
novembre
Sabato
Assemblea Generale G.A.
Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria
11.00
Assemblea Generale ARTGLACE
Confédération des Associations des Artisans Glaciers de la Communauté Européenne
14.30
1
dicembre
Domenica
Annullo Postale Speciale dedicato al 60ennale MIG
10-15
Banco Informazioni
Team Germania
La squadra si allena per la finale della Coppa del Mondo di Gelateria
10-18
Area Concorsi Padiglione D
Video presentazione 50° Uniteis – 60° MIG Consegna 24° Premio Internazionale “Mastri Gelatieri” Premiazione del 7° Concorso “Innovazione MIG Longarone Fiere”
Con l’intervento di Luigi Dragoni, Claudio Bove, Stefano Dassiè e Sergio Del Favero
a cura di Stefano Dassiè, Yuri Dal Pos e Andrea Branchini
Presentazione e valorizzazione dei “Gelati Gourmet 2020”
a cura di Contaminazioni Stellate
14.00
Area Incontri - Padiglione C
con l’intervento dell’autore Martino Liuzzi la moderazione della giornalista Emanuela Balestrino, a cura di Chiriotti Editori
con l’intervento di Yuri Dal Pos, Gianluca Montervino e Sergio del Favero
Partecipa Salvatore Cannavò
con l’intervento di Sergio del Favero, Yuri dal Pos, Stefano Dassiè e Gianluca Montervino
60ennale MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale
Incontro celebrativo
18.30
Centro Congressi
2
dicembre
Lunedì
Consegna campioni
uno chef e un gelatiere gareggeranno insieme preparando un piatto gelato gourmet e un gelato dessert
Associazione Gelatieri Artigiani Italiani in Olanda
Assemblea ITAL
10.30
Sala Consiglio
Degustazione Cappuccino gelato e Ciocco Caffè
Un cammino alla ricerca delle spezie
dall’esperienza di viaggio raccontata direttamente da Alessandro Conte
11.00
Area Incontri - Padiglione C
un’occasione per fare chiarezza, con molti esempi pratici, su quali saranno le nuove linee guida delle disposizioni europee e quali prodotti monouso si potrà continuare ad utilizzare nelle gelaterie. Con l’intervento di Martina Zancopè Ogniben, Dipartimento MOCA di Polo Plast srl
Trend in gelateria 2020
Formazione con l’intervento di Franco Cesare Puglisi, editore puntoIT – Editrade Srl
11.45
Stand Accademici Italiani Gelatieri Artigiani - Padiglione C
con l’intervento di Stefano Dassiè, Gianluca Montervino e Sergio del Favero
presentazione “Gli aspetti nutrizionali e clinici del freddo” dal nuovo libro “Il gelato che cercavi” con l’autore Martino Liuzzi di Pro2Mari
con degustazione di gelato gastronomico a cura di Stefano Dassiè, Yuri Dal Pos e Andrea Branchini
a cura di Artglace
con l’intervento dell’autore Martino Liuzzi e di Stefano Dassiè, Yuri Dal Pos e Andrea Branchini
con Roberto Lobrano, autore del libro “Il Mondo del Gelato”, Slow Food Editore
Degustazione Green Passion Diavolo Rosso. Il portafoglio clienti e la nuova figura dell’imprenditore digitale nel canale Horeca.
con l’intervento di Giampaolo Serna
con l’intervento del coach Loris Comisso e del dott. Arcangelo Roncacci, Responsabile Confartigianato Nazionale Alimentazione. A moderare il Delegato Nazionale Gelatieri Giorgio Venudo, a cura di Confartigianato Nazionale Settore Dolciario
Formazione & Laboratorio. Le infinite nouances di aromi della piantagione declinati dai Maestri gelatieri della Siké di Milazzo introdotti da Andrea Mecozzi, selezionatore e formatore di filiera. Una sola materia prima per decine di prodotti. Risparmiare spazio e guadagnare in aromi. A cura di Conpait Gelato in collaborazione con Chocofair e Gelato Contemporaneo
3
dicembre
Martedì
50° Concorso Internazionale COPPA D’ORO
3a Fase: semifinale a venti, gusto nocciola base latte
10-16.30
Area concorsi – Padiglione D
Degustazione Espresso perfetto e preparazioni lunghe con il caffè
Nuove norme sui registratori di cassa dal 2020 in Germania
Convegno a cura di Uniteis e.V.
11.00
Centro Congressi
Gelato Artigianale, empirismo e scienza al servizio del Gelatiere: come?
Lo spiega nel suo intervento Barbara Bettera
11.30
Area Incontri - Padiglione C
Valorizzare il proprio brand con l’intervento di Giampaolo Serna
con l’intervento di Giampaolo Serna
11.30
Stand Accademici Italiani Gelatieri Artigiani - Padiglione C
Innovarsi nel flavour marketing e presentazione di A-mare, il gelato con l’acqua di Cesenatico
Formazione a cura degli Accademici Italiani Gelatieri Artigiani
12.30
Stand Accademici Italiani Gelatieri Artigiani - Padiglione C
con l’autore Martino Liuzzi di Pro2Mari – Centro Studi Gelato Artigianale
a cura di Stefano Dassiè, Yuri Dal Pos e Roberto Leoni
con l’intervento di Stefano Dassiè, Yuri Dal Pos e Roberto Leoni
Formazione e Intervento di marketing di Franco Cesare Puglisi, editore e storico del gelato, esperto docente di marketing e accoglienza nel settore della ristorazione dolciaria
Degustazione Creme calde e gelato e Creme fredde e gelato Gestione moderna del cliente nel canale HO.RE.CA. con formule digitali.
Presentazione del Gusto dell’Anno in Germania 2020
a cura di Uniteis e.V
15.00
Centro Congressi
con l’intervento dell’autore Martino Liuzzi e di Stefano Dassiè, Yuri Dal Pos e Andrea Branchini
Incontro celebrativo “50ennale UNITEIS – Unione Gelatieri Artigiani Italiani in Germania”
a cura di Uniteis e.V
16.30
Centro Congressi
Presentazione del libro “Progetto Gelato – Making Italian Gelato”
con l’intervento dell’autore Andrea Soban
16.30
Area Incontri – Padiglione C
Assemblea AGIA – Associazione Gelatieri Artigiani Italiani in Austria
17.00
Sala Consiglio
in collaborazione con gli Accademici Italiani Gelatieri Artigiani
4
dicembre
Mercoledì
50° Concorso Internazionale COPPA D’ORO
5a Fase: finale a cinque, gusto nocciola base latte
10-12.30
Area concorsi – Padiglione D
Assemblea UNITEIS – Unione Gelatieri Artigiani Italiani in Germania
10.30
Centro Congressi
Momento formativo: come il barista si inventa le situazioni in base al cliente Eseguire l’ordine del cliente nel canale Horeca o crearlo con i nuovi sistemi digitali. Il cliente come Influencer nella gelateria moderna e nel canale Ho.Re.ca.
26° Concorso nazionale di gelateria “CARLO POZZI”
Fase finale
10.30
Area Incontri – Padiglione C
con l’intervento di Luigi Dragoni, Claudio Bove e Sergio Del Favero
con l’intervento di Luigi Dragoni, Claudio Bove e Sergio Del Favero
Centro Studi Gelato Artigianale
Fase finale pubblica 50° Concorso Internazionale COPPA D’ORO
in collaborazione con gli Accademici Italiani Gelatieri Artigiani
14.00
Area concorsi – Padiglione D
50° Concorso Internazionale COPPA D’ORO 26° Concorso nazionale di gelateria “CARLO POZZI” Premio “GELATERIE IN WEB 2019” Proclamazione del gusto “Sapori d’Europa 2019” proposto da Artglace
TUTTI I GIORNI
Durante tutte le quattro giornate di Fiera vengono proposte dimostrazioni di preparazione di gusti gelato realizzati con prodotti tipici del Veneto quali: noci, castagne, ricotta, fichi, frutti di bosco delle Dolomiti, crema con uova di galline di razze autoctone, dolci tipici, vini e grappe. Per ricordare la storia della gelateria, che ha visto i gelatieri veneti tra i principali protagonisti, ci saranno momenti dimostrativi di produzione del gelato con macchine d’epoca, refrigerate con ghiaccio e sale, nonché la preparazione di coni con tecniche dei primi del ‘900 a cura dei Gelatieri Zoldani.