Per gli sport invernali c’è il gelato “bombardino”

Gelato sport invernali Bombardino Mauro Crivellaro

Gelato per gli sport invernali: vince il “bombardino” di Mauro Crivellaro

Selezionati i finalisti, nella Mig 2025 sarà decretato il gusto che accompagnerà i Giochi 2026

Road to Milano-Cortina 2026. Anche nel segno del gelato. Ieri (domenica 24 novembre) la Mig ha selezionati i cinque gusti che, sommati a quelli usciti dal contest del 2023, si giocheranno la palma del “dolce freddo” che accompagnerà i visitatori e i tifosi dei Giochi 2026.

I “magnifici” cinque di quest’anno sono frutto dei maestri gelatieri Leonardo Biasio, Guido Zandonà, Thomas Infanti e Stefano Dassiè (terzi ex aequo), Tommaso Rigoni (secondo posto) e Mauro Crivellaro, che ha vinto il concorso “Gelato per gli sport invernali 2024” con il gusto al bombardino veneto. Al vincitore, oltre a un frullatore a immersione, omaggio della Vecogel, anche un posto in tribuna d’onore alla prossima Coppa del Mondo di sci femminile a Cortina, messo a disposizione da Fondazione Cortina.

Il “Gelato per gli sport invernali” punta a selezionare il gusto più identificativo della montagna bellunese, quella che tra un anno e mezzo ospiterà le gare delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026.

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

Stand Disaronno-Vecogel a MIG

A Longarone la MIG incontra Disaronno Ingredients

Nei giorni scorsi i responsabili della 65. MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (30 ...

Allievi scuole alberghiere a MIG

Formazione professionale in gelateria

A MIG 2025 un incontro per affrontare in concreto la problematica In questi giorni, considerata ...

Gruppo di ricerca neurogastronomia coordinato da Domenico Nuzzo - Cnr-Irib

Gelatieri, ricercatori e aziende al lavoro sul “Gelato del Benessere”

Definiti i tavoli di lavoro che porteranno alla MIG di Longarone l’innovazione Procede attivamente la ...