
Anche quest’anno la Regione Veneto in collaborazione con l’Associazione Gelato Veneto e Longarone Fiere Dolomiti torna alla MIG – Mostra Internazionale del Gelato artigianale. L’evento, arrivato alla sua 61esima edizione, avrà luogo dal 28 novembre al 1° dicembre 2021 a Longarone nel territorio Bellunese dove i professionisti del settore si incontreranno per scoprire tutte le novità del mondo della gelateria.
La Regione Veneto sarà presente alla manifestazione al Padiglione D con un proprio stand di 180mq all’interno del quale ospiterà i Gelatieri Veneti che proporranno per l’occasione il Gelato Artigianale Made in Veneto. La Regione e l’Associazione hanno infatti da sempre l’obiettivo di mantenere viva l’importanza di un gelato di qualità prodotto secondo le modalità tradizionali riconosciute dalla filiera della gelateria con l’impiego non solo di prodotti naturali e biologici legati al territorio, ma soprattutto delle eccellenze agroalimentari del Veneto. Il risultato di tali produzioni tipiche regionali rappresenta, pertanto, un’offerta di qualità, che grazie ai gelatieri veneti sono apprezzate e conosciute in tutto il mondo.
In linea con tale principio di originalità i gelatieri, che aderiscono al marchio Gelato Artigianale Veneto e che saranno presenti nello stand regionale, proporranno all’interno di quest’ultimo nuovi gusti gelato, utilizzando le produzioni tipiche e peculiari del Veneto. Il fine ultimo è quello di valorizzare e promuovere, attraverso il gelato, la tradizione del ricco e diversificato patrimonio enogastronomico e, di conseguenza anche, il patrimonio storico-ambientale e l’originalità della cultura veneta.
Dopo l’inaugurazione di domenica 28 novembre, nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 saranno presentati ai diversi operatori del settore 15 nuovi gusti realizzati dai gelatieri dell’Associazione Gelato Veneto: Renzo Ongaro, Stephan Buosi, Andrea Reato, Jacopo Braggion, Mauro Crivellaro e Vittorio Pasquetti. Grandi novità quindi legate al dolce freddo e al territorio, e non poteva essere diversamente vista la partecipazione attiva all’organizzazione di Fausto Bortolot, cofondatore dell’Associazione e Presidente onorario della MIG.
I nuovi gusti gelato saranno creati grazie alla collaborazione con le Associazioni e i Consorzi di tutela dei Prodotti tipici e di qualità del Veneto che hanno fornito i propri prodotti ai gelatieri del Gelato Artigianale Veneto. I loro rappresentanti saranno presenti all’interno dello stand della Regione Veneto per promuovere un Gelato di Qualità realizzato con l’eccellenza dei prodotti regionali. Tra questi riconosciamo, per i vini il “Consorzio Tutela Vini Colli Euganei” che propone il Fior D’Arancio DOCG Spumante e Passito e il “Consorzio di tutela del Vino Friularo di Bagnoli DOCG; per i formaggi il “Consorzio Formaggio Piave DOP” e l’“Aprolav-Associazione Produttori Latte Veneto” con il Morlacco del Grappa; e ancora il “Consorzio del Radicchio di Treviso IGP”. Per gli altri prodotti tradizionali veneti distinguiamo invece l’“Associazione Patata Americana Dolce di Anguillara Veneta”; la “Proloco Mandorlato Cologna Veneta”; la Zucca del Delta del Po fornita dall’Azienda Agricola Zecchin Silvestro di Loreo (RO). Altre produzioni di aziende agricole private del territorio, come il miele di barena, la ricotta di Caorle, le more di laguna, la noce feltrina, la focaccia veneta, il liquore di marasche, farina di castagne e composta di marroni.
A causa della pandemia da Covid-19 e delle diverse restrizioni imposte, quest’anno, l’accesso al padiglione della Regione Veneto è riservato solo agli operatori del settore.
: composta di marroni • farina di castagne • Fior D’Arancio DOCG • focaccia veneta • Friularo di Bagnoli DOCG • Gelato Veneto • il liquore di marasche • Mandorlato Cologna Veneta • miele di barena • MIG2021 • more di laguna • Morlacco del Grappa • noce feltrina • Patata Americana Dolce di Anguillara Veneta • Radicchio di Treviso IGP • Regione del Veneto • ricotta di Caorle • Zucca del Delta del PoRecent Posts
Archives
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Marzo 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017