Main Menù

Close

Dopo oltre 60 anni di crescita la Fiera Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone si presenta con una grande rivoluzione

Novità Edizione 2023

Nuovi Operatori del Settore

Far vedere dal vivo, non più solo le fasi produttive del gelato, ma anche quelle di provenienza delle materie prime. Questo per evidenziare il nuovo concetto di tracciabilità a data certa degli ingredienti, delle successive fasi di lavorazione, sino al prodotto finito, pronto per essere venduto. Gli ingredienti verranno lavorati con le macchine e i prodotti di qualità proposti dalle aziende espositrici. Il concetto è: usando macchine moderne e prodotti certificati è possibile offrire il gelato di una volta. La MIG 2023 sarà la prima fiera del gelato che metterà così in evidenza il legame tra uomo e natura.

Cioccolato in gelateria

Il cioccolato come integrazione dell’offerta nei mesi invernali

Fin dalla prima edizione, nel 1959, la MIG oltre che vetrina internazionale delle migliori proposte in fatto di prodotti, macchine e attrezzature per gelateria è occasione privilegiata per dibattere ed approfondire tematiche che interessano da vicino il gelatiere artigiano. Il Quartiere Fieristico di Longarone  si trova a solo un’ora di autostrada da Venezia, la “città del gelato” ed è nel cuore di quelle che sono definite le “terre dei gelatieri”.

Longarone e il gelato artigianale italiano sono sempre più vicini all’Europa che conta: i due aeroporti di Venezia e Treviso (il terzo polo aeroportuale in Italia per volumi di traffico) sono serviti da numerosi collegamenti diretti in particolare con la Germania (dieci destinazioni servite), e con la Francia, la Gran Bretagna e l’Olanda, oltre che con gran parte dei paesi dell’Europa Centrale ed Orientale.

La Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone è famosa  per i suoi concorsi confermati anche per l’edizione 2023

• 53° CONCORSO INTERNAZIONALE “COPPA D’ORO” –
GUSTO in definizione
• GELATO A DUE – INTERNATIONAL MIG 2023
• 28° CONCORSO “CARLO POZZI”
• 27° PREMIO “MASTRI GELATIERI”
• 21° PREMIO GELATERIE IN WEB
• 3° PREMIO GREEN 2023

La storia

1959: la prima edizione della “Fiera del Gelato”
MIG: punto di incontro per il mondo del gelato internazionale
Convegni, incontri, concorsi e premi
MIG per le associazioni di categoria
Risale al dicembre 1959 la prima edizione della “Fiera del Gelato”, la manifestazione fieristica internazionale incentrata sul “dolce freddo” che, ogni anno, agli inizi dell’inverno, vede Longarone (Belluno) capitale del gelato e richiama gelatieri da tutte le parti del mondo. Cinquant’anni fa erano altri tempi; l’iniziativa partì con modestia per volontà di gente del luogo, con sole 18 aziende espositrici, in quello che era il tradizionale punto di incontro dei gelatieri della Valle di Zoldo e del Cadore i quali nel periodo invernale facevano ritorno alle loro case, al termine della stagione di lavoro trascorsa nelle gelaterie in Germania, Austria, Olanda e in altri Paesi europei. L’iniziativa cominciò a crescere da subito con vigore, ma il 9 ottobre 1963 tutto si fermò a causa della catastrofe del Vajont. Un’onda d’acqua terrificante spazzò via Longarone ed alcune frazioni vicine, mietendo 2.000 vittime. Tutti i documenti della Mostra Internazionale di Longarone andarono distrutti; bisognava ripartire da capo.
La Mostra Internazionale del Gelato Artigianale è andata negli anni ad assumere un ruolo sempre più importante, divenendo un qualificato punto di incontro per il mondo del gelato internazionale, riferimento fondamentale non solo per i gelatieri dell’area storica della Valle di Zoldo e del Cadore, ma, come stanno a testimoniare le 30.000 presenze annuali, delle quali quasi la metà costituite da operatori stranieri in rappresentanza di una cinquantina di Paesi, anche per i gelatieri artigiani di tutto il mondo. Particolarmente significativa, in questo senso, la collocazione presso Longarone Fiere della sede di Artglace, la Confederazione europea dei gelatieri artigiani.
Nel corso delle giornate di apertura si tengono convegni su temi di stretta attualità, incontri e alcuni concorsi internazionali entrati ormai nella storia della rassegna, dalla Coppa d’Oro, al Festival d’Autore, concorso il cui premio è dedicato alla memoria del maestro gelatiere Carlo Pozzi, e che viene riservato agli allievi degli istituti alberghieri di tutta Italia. Da segnalare inoltre il premio “Gelaterie in web”, assegnato ai migliori siti internet delle gelaterie, e il “Mastri Gelatieri”, destinato ogni anno ad una famiglia o ad un personaggio che abbia contribuito alla promozione del gelato artigianale italiano nel mondo; dal 2013 viene assegnato anche il premio “Innovazione MIG Longarone Fiere”, nelle due sezioni dei prodotti alimentari per gelateria e delle macchine, attrezzature ed equipaggiamenti di arredo.
MIG è anche sede di svolgimento delle assemblee annuali delle Associazioni di categoria dei gelatieri italiani operanti all’estero Uniteis (Germania), Ital (Olanda) e Agia (Austria) e della Confederazione Europea delle Associazioni Nazionali dei Gelatieri Artigiani ARTGLACE.

Intorno a noi