Professione del Gelatiere: quale scuola?

Istituti alberghieri concorrenti Carlo Pozzi a Longarone

Percorsi formativi e prospettive future del settore

Nell’ambito di MIG EXPERIENCE 2025, in collaborazione con SIGEP World, lunedì 1° dicembre alle ore 10.30, nella Sala Convegni (Padiglione D) si terrà il convegno “Professione del Gelatiere: quale scuola? Percorsi formativi e prospettive future del settore”, un appuntamento pensato per approfondire la figura del gelatiere contemporaneo e analizzare l’evoluzione della professione tra tradizione artigianale, formazione e innovazione.

Il gelato artigianale italiano, riconosciuto in tutto il mondo come eccellenza gastronomica, sta vivendo una fase di trasformazione che richiede competenze nuove, percorsi formativi aggiornati e un dialogo costante tra scuole, imprese e associazioni di categoria. Il convegno nasce con l’obiettivo di offrire una panoramica completa sulle opportunità professionali, sulle esigenze della filiera e sulle prospettive future del settore, delineando il profilo del gelatiere di domani in un contesto sempre più dinamico.

Durante l’incontro saranno affrontate le tematiche legate alla formazione, con un approfondimento sul ruolo degli istituti alberghieri e sulla necessità di percorsi dedicati alla professione del gelatiere, insieme alle opportunità offerte dai corsi professionali e dalle scuole specializzate. Spazio anche alla gestione d’impresa, tema centrale per comprendere le sfide e le opportunità della gelateria moderna: dall’organizzazione del lavoro alle dinamiche economiche, fino alle strategie di marketing territoriale. Un ulteriore focus sarà dedicato al futuro del gelato artigianale, con particolare attenzione agli sviluppi legati alla digitalizzazione, ai cambiamenti del mercato e alle nuove richieste dei consumatori.

L’iniziativa si propone di orientare giovani e aspiranti professionisti verso percorsi formativi adeguati, valorizzare il gelato artigianale come patrimonio culturale e gastronomico italiano e riflettere sulle prospettive economiche e occupazionali del settore. Allo stesso tempo, intende favorire il dialogo tra scuole, artigiani e imprese per contribuire alla costruzione condivisa del futuro della professione.

A moderare l’incontro sarà Franco Cesare Puglisi. Interverranno la dott.ssa Carlotta Fabbri, Presidente UIF – Sezione Prodotti per Gelato; il dott. Michele Bartyan, Presidente ACOMAG; Flavia Morelli, Group Exhibition Manager di SIGEP World; Cristiano Gaggion, Presidente Nazionale Dolciario Confartigianato; Giorgio Venudo, Rappresentante Nazionale Gelatieri Confartigianato; la dott.ssa Maria Pastrello, Dirigente dell’IIS Calvi–Dolomieu di Longarone; la dott.ssa Lisa Pegoraro, responsabile della sede ENAIP Veneto di Longarone; Domenico Belmonte, Presidente Artglace; Ferdinando Buonocore, Presidente del Comitato Gelatieri Campani; Filippo Bano, Presidente del G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e Diffusione del Gelato Artigianale; Dario Olivier, Vicepresidente UNITEIS e.V.; Silvio Molin Pradel, Presidente AGIA; Sergio Colalucci, Presidente della Gelato World Cup; e Mario Serani, Vicepresidente AIG – Associazione Italiana Gelatieri.

Share

Latest Updates

Finanziamenti per i gelatieri con attività all’estero: scopri come a MIG Experience 2025

Regione Veneto | Programa Degustazioni ed Eventi

Appia-CNA a MIG Experience 2025

CNA e Appia CNA Belluno a MIG Experience puntano i riflettori sul gelato artigianale