Novità

Emilia Coccolo Chiriotti e Luca Caviezel

Ricordando Luca Caviezel

Martedì 28 novembre nell’ambito della MIG di Longarone, Bl, nello stand di Chiriotti Editori e Pro.2.Ma.Ri verrà ricordato Luca Caviezel, studioso, professionista e autore di più testi di riferimento per il nostro settore, fra cui Scienza e Tecnologia del Gelato...

eccellenze venete a MIG 2023 con la regione veneto

Assessore Caner, “Prodotto-Ambasciatore che porta nel mondo il Veneto migliore”

“Il gelato artigianale è un prodotto nato in Veneto, in particolare nel bellunese, e da qui ha poi preso le strade di tutto il mondo. Quella di Longarone è la kermesse internazionale più importante che richiama nelle nostre Dolomiti i...

Gelateria Soban di Valenza negli anni 80

Alla “famiglia del gelato” il Premio Mastri Gelatieri 2023

La Mig consegna il riconoscimento ai Soban di Valenza Ha scritto pagine di storia dell’arte del gelato con una gelateria che taglia il traguardo del primo secolo di vita. Non è un caso quindi che il Premio Mastri Gelatieri 2023...

Origine e Ricordo – l’educational ispanico a MIG 2023

Martedi’ 28 novembre 2023 alle ore 10.30, nello stand di Artglace, GA e GAT, una delegazione composta dai più celebri professionisti dei mestieri del gusto spagnoli, capitanati da Marco Miquel Sirvent, presidente di ANHCEA (Associación Nacional de Heladeros Artesanos), donerà...

Presentazione MIG Stampa Estera a Roma

La Nuova Stagione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale

Internazionalizzazione delle eccellenze, innovazione e sostenibilità Apre un nuovo corso la 63esima Mostra internazionale del Gelato (MIG) di Longarone. Visioni del presente, proiezioni nel futuro tra precise strategie di internazionalizzazione e valorizzazione della tradizione artigiana del più genuino e raffinato...

presentazione mig 2023 a Treviso

Imprenditoria, innovazione, futuro. Il mondo del gelato artigianale si dà appuntamento a Longarone Fiere Dolomiti

Dal 26 al 29 novembre la Mig 2023, sotto i riflettori la dimensione dell’imprenditore-gelatiere Ci saranno anche i concorsi storici, come la Coppa d’Oro quest’anno dedicata al cioccolato fondente Il gelato artigianale declinato come business. È questo il perno attorno...

Gianfranco Vissani alla MIG 2023

Alla Mig 2023 ospite d’onore lo chef Gianfranco Vissani

Piatto o dessert: focus sul gelato nella ristorazione Alla Mig 2023 ospite d’onore lo chef Gianfranco Vissani Chef, gastronomo, scrittore e personaggio televisivo. Sarà Gianfranco Vissani l’ospite d’onore di Mig, per parlare di gelato nella ristorazione. È uno dei grandi...

Gelaton the Road mappa del cammino europeo del gelato artigianale

GELATOn the ROAD: se ne parla a MIG 2023

GELATOn the ROAD: come L’Unione Europea supporta e promuove il gelato artigianale. Il ruolo centrale dei gelatieri nella costituzione della Strada Europea del Gelato 28 novembre ore 14:00 – Area Terzo Tempo (Pad. C) LINGUA: inglese; previste traduzioni simultanee ai...

Mig Longarone e Sirha Budapest l'accordo

MIG Longarone – SIRHA Budapest: arriva l’accordo!

Con 24.000 visitatori professionali provenienti da 44 paesi, Sirha Budapest è il forum commerciale più importante del settore alimentare e HoReCa nell’Europa centrale e orientale. Dal 2014, la fiera offre l’opportunità ai principali attori del mercato di presentarsi, acquisire conoscenze...

Una MIG 2023 da non perdere

MIG LONGARONE 2023 UN’OCCASIONE DA NON PERDERE

Allineamento, qualificazione, innovazione e formazione professionale sono le parole chiave della 63. MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (26-29 novembre) che si sta ormai configurando, anche fisicamente, con l’allestimento delle prime aree espositive. Una MIG che vede la partecipazione...