Alla Mig 2023 ospite d’onore lo chef Gianfranco Vissani

Gianfranco Vissani alla MIG 2023

Piatto o dessert: focus sul gelato nella ristorazione

Alla Mig 2023 ospite d’onore lo chef Gianfranco Vissani

Chef, gastronomo, scrittore e personaggio televisivo. Sarà Gianfranco Vissani l’ospite d’onore di Mig, per parlare di gelato nella ristorazione. È uno dei grandi nomi nel calendario della Mostra internazionale del gelato artigianale, in programma dal 26 al 29 novembre a Longarone Fiere Dolomiti. E affronterà un tema quanto mai attuale.

Sì, perché il gelato artigianale si sta ritagliando spazi sempre più ampi all’interno delle cucine dei grandi ristoranti. Non più solo come dessert o fine pasto, ma parte integrante del percorso culinario proposto, sia come pietanza a sé stante sia come accompagnamento di piatti, in grado di esaltare abbinamenti di gusto e di diventare sperimentazione.

Lo spiegherà anche Vissani, volto noto della tv in programmi come Uno Mattina, La prova del cuoco e Linea Verde. Lo chef sarà presente all’inaugurazione della Mig, domenica 26. E poi parteciperà al focus sul gelato nella ristorazione, lunedì 27 novembre, insieme ad altri esperti del tema.

Mig 2023 sarà presentata ufficialmente domani in conferenza stampa, alle 12 nella sede della Provincia di Treviso. Il presidente di Longarone Fiere Dolomiti Michele Dal Farra e i curatori della Mostra internazionale del gelato artigianale spiegheranno tutti i dettagli del programma.

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

Convegno CNR - Nutrage MIG 2024

“IL GELATO DEL BENESSERE” A MIG 2025 CON IL CNR

Si rinnova anche quest’anno, dopo il grande interesse suscitato nell’edizione 2024, la collaborazione tra la ...

VegaNuss gusto anno in Germania 2024 - Uniteis eV w

VEGANOK partner ufficiale della MIG 2025

VEGANOK partner ufficiale della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale – MIG 2025, con uno spazio ...

Longarone Fiere Dolomiti e ETRI a Vienna con AGIA - GELATOn the ROAD

Al ritmo di Johann Strauss

“Eis wie damals ” – Strauss incontra il gelato all’Ambasciata d’Italia a Vienna Uno straordinario ...