Al ritmo di Johann Strauss

Longarone Fiere Dolomiti e ETRI a Vienna con AGIA - GELATOn the ROAD

Eis wie damals ” – Strauss incontra il gelato all’Ambasciata d’Italia a Vienna

Uno straordinario pezzo di storia culinaria e culturale italo-austriaca ha preso vita il 16 aprile 2025 presso l’Ambasciata d’Italia a Vienna, ospitata nello storico Palais Metternich. All’insegna del motto “Il gelato come un tempo”, si è svolto un evento speciale per vivere musica, tradizione e gelato artigianale, accompagnato dal Pop-up Museum del gelato che ha illuminato in modo toccante la storia del gelato in Austria.

In collaborazione con l’A.G.I.A. (Associazione Gelatieri Italiani in Austria) e il progetto cofinanziato dall’UE “GELATOn the ROAD” – con ETRI come partner austriaco del progetto – è stata celebrata l’arte tradizionale della produzione di gelato italiano. L’evento ha unito l’eccellenza culinaria allo spessore culturale: oltre ai gelati artigianali preparati al momento, sono state presentate due creazioni speciali, il “Strauss-Gelato”, ispirato ai famosi valzer della dinastia Strauss, e “Hallelujah”, il Gelato Europeo dell’Anno 2025. I gusti del gelato, creati appositamente sulle note di Strauss, sono stati magistralmente presentati dai rinomati gelatieri Silvio Molin Pradel (Eissalon am Schwedenplatz) e Domenico Grandi (Paolo Bortolotti), entrambi rappresentanti di spicco della tradizione gelatiera italiana in Austria.

Un momento speciale della serata è stato l’intervento del professor Dr. Eduard Strauss, figlio di Eduard Strauss II, pronipote di Johann Strauss figlio e pronipote di Johann Strauss padre. Con parole commoventi ha fornito una visione personale dell’eredità musicale della sua leggendaria famiglia.

I Gelatieri Zoldani hanno offerto un autentico piacere, producendo il gelato artigianale con l’aiuto di macchine che hanno più di 120 anni, utilizzando ghiaccio, sale e la tradizionale mantecatura manuale. Il tutto è stato accompagnato da coni e cialde fatti sul momento, proprio come una volta.

Ci ha pensato la pianista Seika Ishida a completare l’atmosfera del salone del Palais Metternich, suonando al pianoforte le composizioni della famiglia Strauss.

Alla celebrazione hanno partecipato circa 150 invitati provenienti dal mondo della diplomazia, della gastronomia, della cultura e dell’economia. Nei loro discorsi di benvenuto, il dottor Gabriele De Stefano, Vice-Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia, Domenico Belmonte, Presidente di Artglace, Silvio Molin Pradel, Presidente dell’A.G.I.A. e Giovanni de Lorenzi di Longarone Fiere Dolomiti, capofila del progetto GELATOn the ROAD, insieme a Merino Mattiuzzi, hanno sottolineato il significato culturale e artigianale del gelato tradizionale come elemento di collegamento tra Italia e Austria.

In rappresentanza del sindaco di Vienna, Michael Trinko, membro del Consiglio comunale e del Parlamento di Vienna, ha parlato dell’amicizia di lunga data tra Vienna e l’Italia, un rapporto che si esprime non solo nella musica e nell’arte, ma anche nella diversità culinaria.

Il Gelato come un tempo si è trasformato in una suggestiva festa per i sensi, che ha unito la Dolce Vita italiana alla Wiener Eleganz viennese in modo delizioso al ritmo di Johann Strauss.

 

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

VegaNuss gusto anno in Germania 2024 - Uniteis eV w

VEGANOK partner ufficiale della MIG 2025 con l’area VEGANOK EXPO

VEGANOK partner ufficiale della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale – MIG 2025, con uno spazio ...

mig 2025

MIG 2025: definito il format della 65. edizione

L’acronimo MIG appartiene alla storica Mostra Internazionale del Gelato Artigianale che a novembre soffierà sulle ...

ACOMAG: importante una definizione di gelato artigianale

L’Ing. Marco Cavedagni, già Presidente di Acomag, Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, ...