Dal 30 novembre al 2 dicembre a Longarone Fiere Dolomiti sarà protagonista il grande evento dedicato alle novità del mondo della gelateria
Le molte declinazioni del gelato, insieme ai maestri gelatieri, tornano protagoniste a Longarone con MIG Experience 2025. Un evento di tre giorni che chiama a raccolta numerosi gelatieri dall’Italia e dall’Europa, e non solo.
“Oggi, nella Sala Piloni, del Palazzo della Provincia di Belluno, abbiamo presentato MIG Experience 2025: un viaggio, un’esperienza che vogliamo proporre, come Longarone Fiere Dolomiti, nel mondo del gelato. Un mondo del gelato che vogliamo sia conosciuto e visitato dai professionisti del settore, ma anche dagli appassionati, grandi e piccini – sottolinea Chiara Bortolas del Consiglio di Amministrazione della Fiera –. Saranno giorni in cui Longarone torna a essere la capitale del gelato e in cui si potranno assaggiare tutti i gusti: da quelli del benessere a quelli vegani, a quelli delle agrigelaterie, ma soprattutto quelli del territorio, realizzati con prodotti DOP e IGP”. Sarà in particolare lo stand della Regione del Veneto ad offrire un ricco programma che metterà in vetrina le rinomate eccellenze venete.
Sull’evento è intervenuto da remoto il Presidente della Provincia, Roberto Padrin: “Un evento unico e insostituibile. È chiaro che, in questi anni, è cambiato molto: l’anno scorso abbiamo seguito una strada, quest’anno si è cercato di specializzarla ancora di più. Oltre alle aree dedicate alle aziende sponsor, ci saranno una serie di iniziative che vanno a qualificare questo settore che è strategico per il territorio bellunese e per Longarone Fiere”.
Infatti, MIG Experience ha anche un ricco programma dedicato alla formazione, rivolto sia a chi il gelato già lo fa, sia a chi lo farà prossimamente, quindi alle scuole alberghiere e di trasformazione alimentare. “Inoltre – aggiunge Bortolas – c’è poi un importane progetto, il primo itinerario che mira a collegare le gelaterie di tutta Europa, che si chiama Gelato on the Road: anche qui avremo modo di assaggiare e conoscere chi il gelato lo produce in varie realtà europee e lo porta a Longarone”.
A portare la voce delle categorie in sala c’erano i rappresentanti bellunesi di Appia CNA e Confartigianato. Per Marta Poletti “sarà una MIG Experience innovativa, anche per l’apertura verso nuovi gusti e nuove esperienze nel mondo del gelato e non solo. Infatti, Appia CNA vuole essere presente assieme alla CNA Agroalimentare nazionale e alla CNA del Veneto: una presenza assolutamente importante da parte della nostra associazione, che vuole esserci, proprio come suggerisce anche il titolo del nostro evento Cibo è spettacolo, per celebrare il gelato e non solo”. L’incontro, previsto per domenica alle 15, sarà incentrato sull’innovazione dell’artigianato attraverso l’AI, lo storytelling e il turismo. Sarà presentata inoltre la ricerca “Il Gelato Artigianale in Italia” e a seguire una tavola rotonda, lo spettacolo “Dietro le quinte del dolce” e dulcis in fundo le degustazioni.
Mentre per Franco De Col “la presenza di Confartigianato Alimentazione Nazionale all’interno di MIG Experience è storica e anche quest’anno ci saremo. Il lavoro che è stato fatto dall’associazione è quello di coinvolgere i giovani: un lavoro che, insieme alla maestria dei nostri artigiani, metterà alla prova i ragazzi di due istituti, il CIVIFORM di Cividale del Friuli e la rete dell’ENGIM Veneto. Nei tre giorni, attraverso la collaborazione con i ragazzi, svilupperemo un programma ricco e anche sperimentale, perché il gelato è bello raccontarlo, ma è bello anche gustarlo”.
Ad evidenziare la collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, è intervenuta da remoto Francesca Gorini dell’Ufficio Stampa di Roma, spiegando i gusti del benessere che si potranno assaggiare nell’area dedicata e i contenuti del convegno di lunedì pomeriggio che vedrà protagonista il primo gruppo di ricerca italiano sulla Neurogastronomia: “Ci saranno anche dei gusti arricchiti con collagene, con alghe, con omega 3. E qual è l’obiettivo? È quello di indagare come queste molecole possano addirittura migliorare la comunicazione neuronale, svolgendo per esempio un’azione sulla memoria e, più in generale, sul sistema cognitivo. In qualche modo, si vuole capire come questi alimenti possano migliorare le funzioni cognitive e svolgere anche un’azione di prevenzione. È un campo di ricerca pionieristico. Ci sarà naturalmente anche l’assaggio, ma soprattutto avremo con noi gli scienziati che ci spiegheranno come queste molecole agiscono. L’obiettivo è quindi capire che cosa la ricerca scientifica può offrire al mondo del gelato”.
In chiusura Chiara Bortolas ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a questa edizione di MIG Experience e in particolare “le Associazioni di categoria, che ci sono state accanto e che, ancora una volta, saranno protagoniste di alcuni momenti formativi durante i tre giorni. E tutti gli sponsor e i partner che hanno voluto essere presenti a Longarone per tracciare un percorso e capire dove sta andando il mondo del gelato artigianale e quali saranno le tappe future, pronti a rilanciarci con una nuova esperienza alla MIG 2026”.
Con MIG EXPERIENCE 2025, Longarone conferma il suo ruolo centrale per il gelato: non solo una vetrina espositiva, ma un luogo di confronto, crescita collettiva e promozione di nuove idee che guardano al futuro del settore.