A seguito della grave alluvione che ha colpito Versa, frazione di Romans d’Isonzo (Go) la solidarietà prende la forma dolce del gelato artigianale.
Un’iniziativa spontanea, nata dal cuore di un gelatiere originario del paese e da un gelatiere Veneto, vuole unire i maestri del settore in una raccolta fondi a distanza per sostenere la comunità colpita.
L’appello, lanciato da Roberto Comelli, gelatiere artigiano della gelateria Fiore di Latte di Gradisca d’Isonzo (Go) e originario proprio di Versa e da Guido Zandonà, gelatiere artigiano della gelateria Ciokkolatte di Padova, sta già raccogliendo un’ampia adesione.
Grazie all’aiuto di molte associazioni quali gli ARTISTI DEL GELATO, i GELATIERI PADOVANI dell’ APPE, il GAT (Gelatieri Artigiani del Triveneto) e gli ACCADEMICI ITALIANI GELATIERI ARTIGIANI molte gelaterie del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, ma anche da altre regioni d’Italia, hanno già assicurato il loro contributo.
L’idea è semplice e concreta: ogni gelateria che desidera partecipare può creare un gusto speciale, dedicato a Versa. In questo modo, oltre a raccogliere fondi, si potrà tenere alta l’attenzione sui territori colpiti, parlando con i clienti di quanto accaduto. Compatibilmente con la situazione di emergenza, è prevista anche una presenza simbolica di alcuni gelatieri famosi proprio a Gradisca, per dare un segno tangibile di vicinanza in una delle zone vicine a quelle alluvionate.Per garantire massima trasparenza e sicurezza, il Comune di Romans d’Isonzo sta attivando un canale ufficiale per le donazioni, identificando un riferimento unico, come un IBAN dedicato. Non appena queste coordinate saranno disponibili, verranno diffuse pubblicamente per permettere a tutti di contribuire in modo sicuro.Anche a distanza, l’obiettivo è dimostrare che la comunità dei gelatieri artigiani, e chi vorrà sostenerli, può fare molto. Un piccolo gesto, un cono o una coppa alla volta, per aiutare Versa a rialzarsi